Laura Trovato
Ricercatrice di Microbiologia e Microbiologia clinica [MED/07]Dipartimento di afferenza: Scienze biomediche e biotecnologiche

Email: ltrovato@unict.it
Telefono: 0953781264 - 1233 095-4781244
Orario di ricevimento: Martedì dalle 14:00 alle 15:00 | Giovedì dalle 14:00 alle 15:00 | Oltre le date di ricevimento è possibile concordare giorni ed orari differenti previa richiesta per e-mail.
Laura Trovato è nata a Catania 13/04/1978. Ricercatore a tempo determinato SSD/MED07 -Microbiologia e Microbiologia clinica - ha conseguito presso l’Università degli Studi di Catania la laurea in Scienze Biologiche nel 2002, la Specializzazione in Microbiologia e Virologia nel 2005 e il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Discipline Microbiologiche nel 2009. È stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania dal 2011 al 2016. Ha svolto un periodo di frequenza presso il settore di Micologia del Dipartimento di Diagnostica Morfologica, Microbiologica, Molecolare e delle Malattie del Sangue dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma acquisendo tecniche di identificazione molecolare dei miceti patogeni. È stato vincitore del Fellowship Program nel 2014 con il progetto “Rilevamento ambientale di ceppi di Aspergillus sp. multi resistenti ai triazoli nel sud Italia”. È stata invitata come speaker in numerosi Congressi Scientifici Nazionali e in Corsi di aggiornamento ECM trattando argomenti relativi alla micologia medica. Dal 2018 è componente del comitato di studio per la micologia (COSM) dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI).
È socio delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Microbiologia (SIM), Associazione Microbiologici Clinici Italiani (AMCLI), Federazione Italiana di Micopatologia Umana e Animale (FIMUA), European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), International Society for Human & Animal Mycology (ISHAM).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2 anno
MICROBIOLOGIA - canale 1 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2 anno
MICROBIOLOGIA - canale 2 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 2 anno
PATOLOGIA GENERALE, BIOCHIMICA CLINICA E MICROBIOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 2 anno
SCIENZE BIOMEDICHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - 1 anno
SCIENZE MICROBIOLOGICHE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2 anno
MICROBIOLOGIA - canale 1 - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia - 2 anno
MICROBIOLOGIA - canale 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Terapia occupazionale - 2 anno
SCIENZE BIOMEDICHE AVANZATE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - 1 anno
SCIENZE MICROBIOLOGICHE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico - 1 anno
SCIENZE MICROBIOLOGICHE
L’ attività di ricerca ha riguardato prevalentemente tematiche relative alla micologia medica:
- Studi sull’attività in vitro di farmaci antifungini per uso topico e sistemico e dei meccanismi di resistenza in isolati clinici e ambientali di Aspergillus sp., altri Ialoifomiceti e Cryptococcus sp.;
- Studi e sviluppo di metodi innovativi per la diagnosi delle infezioni fungine invasive in pazienti critici;
- Studi epidemiologici e di tipizzazione molecolare nell’ambito delle infezioni fungine invasive.
Attualmente sta collaborando alle seguenti ricerche internazionali:
- Exsploring fungal contamination in the sand and water around the Mediterranean Sea and other water bodies of Europe (ECMM);
- TerrNet - A global Aspergillus terreus surveillance study (ISHAM);
- “Cryptococcus gattii environmental survey network: European and Mediterranean area” (ISHAM Cryptococus workin group for Genotyping of C. neoformans and C. gattii).