Giuseppe Lazzarino
Professore ordinario di Biochimica [BIO/10]Dipartimento di afferenza: Scienze biomediche e biotecnologiche

Email: lazzarig@unict.it
Telefono: 0954781171
Orario di ricevimento: Ricevimento tutti i giorni (dal lunedì al venerdì), previo appuntamento tramite email
Il prof. Giuseppe Lazzarino è Ordinario di Biochimica (SSD BIO 10) presso l'Università di Catania dal 1994, afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Sezione di Biochimica Medica). E' titolare dell'insegnamento di Biochimica per il corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche, di Biochimica Generale per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari e dell'insegnamento di Aspetti biochimici e molecolari di patologie degenerative per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biotecnologiei dell'Università di Catania. In ambito scientifico ha acquisito esperienza in studi su: -metabolismo energetico e danno da radicali dell'ossigeno nel trauma cranico (nell'animale e nell'uomo) e nell'ischemia e riperfusione; danni biochimici e molecolari nel trauma cranico e nella concussione (sia nell'animale che nell'uomo); -ricerca di markers biochimici tissutali e circolanti in patologie neurodegenerative; -ricerca di nuovi metodi analitici in HPLC per la determinazione dei principali metaboliti cellulari; -interrelazioni tra metabolismo energetico e degli acidi nucleici sia in condizioni fisiologiche che in risposta a stimoli chimico-fisici esogeni. Gli studi fin qui condotti hanno dato luogo a circa 130 pubblicazioni su riviste internazionali. Durante la sua attività ha svolto periodi di ricerca presso il Department of Biochemistry e il Department of Internal Medicine, University of Oulu, Finland (Prof. Hassinen, Prof. Peuhkurinen), il Webb-Waring Institute for Biomedical Research, Denver, Colorado, USA (Prof. J.M. McCord), il Department of Kinesiology and Health Education, University of Texas, Austin, USA (Prof. J.W. Starnes) e il Department of Physiology, University of Missouri, Columbia, USA (Prof. M.J. Rovetto e Prof. C.H. Hardin). Svolge attività di referee per alcune riviste internazionali su argomenti di sua competenza (Analytical Biochemistry, Talanta, BMC Neurology, Journal of Neurology, PLOSOne, ecc.).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2 anno
BIOCHIMICA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2 anno
BIOCHIMICA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2 anno
BIOCHIMICA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2 anno
BIOCHIMICA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 2 anno
BIOCHIMICA GENERALE A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellulare-molecolare - 1 anno
ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria - 1 anno
BIOCHIMICA CON ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOL CLIN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 2 anno
Biochimica - canale 1
Metabolismo energetico e danno da radicali dell'ossigeno nel trauma cranico (nell'animale e nell'uomo) e nell'ischemia e riperfusione; danni biochimici e molecolari nella concussione (sia nell'animale che nell'uomo); -ricerca di markers biochimici tissutali e circolanti in patologie neurodegenerative; -ricerca di nuovi metodi analitici in HPLC per la determinazione dei principali metaboliti cellulari; -interrelazioni tra metabolismo energetico e degli acidi nucleici sia in condizioni fisiologiche che in risposta a stimoli chimico-fisici esogeni; valutazione della qualità biochimica del liquido seminale e del liquido follicolare nell'infertilità maschile e femminile.