Giuseppe Grosso
Ricercatore di Scienze tecniche dietetiche applicate [MED/49]Dipartimento di afferenza: Scienze biomediche e biotecnologiche
Email: giuseppe.grosso@unict.it giuseppe.grosso@studium.unict.it
Telefono: +39 0954781187
Mobile: +39 3494397675
La ricerca del dott. Giuseppe Grosso si concentra sulla nutrizione basata sull'evidenza, un campo recentemente emerso come la linea di ricerca della valutazione delle tecnologie sanitarie applicata al cibo e alla nutrizione. I suoi principali interessi includono l'impatto delle abitudini alimentari sulle malattie croniche non trasmissibili. In particolare, ha prodotto oltre 150 articoli sugli effetti dei modelli dietetici (ad esempio, dieta mediterranea) e specifici alimenti ricchi di antiossidanti (ad esempio, caffè, tè), nonché specifici composti ad azione antiossidante (polifenoli, acidi grassi omega-3) su malattie cardiovascolari, metaboliche, mentali, e cancro. Il dott. Grosso ha condotto la sua ricerca su coorti di rilievo europeo collaborando con diverse istituzioni di ricerca. È interessato alla sintesi delle evidenze scientifiche volte a generare politiche sanitarie nel settore della nutrizione della salute pubblica. Il dott. Grosso collabora attivamente in studi di ricerca di salute globale e planetaria, con particolare rilievo sul ruolo dell’impatto di una corretta alimentazione a livello globale.
Il dott. Giuseppe Grosso è laureato in medicina e chirurgia con lode. Il dott. Grosso ha una specializzazione in igiene, medicina preventiva e sanità pubblica e un dottorato in neurofarmacologia. Attualmente lavora come Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Facoltà di Medicina, Università degli studi di Catania; ha ricevuto il riconoscimento di Highly Cited Researcher da Clarivate-Web of Science per gli anni 2019 e 2020; ed è Presidente della Sezione di Food and Nutrition dell'Associazione Europea di Sanità Pubblica (European Public Health Association - EUPHA).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei - 2 anno
IGIENE E DIETOLOGIA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 1 anno
PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 2 anno
DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate - 3 anno
FITOTERAPIA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 1 anno
PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 2 anno
DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea in Dietistica - 3 anno
NUTRIZIONE E PATOLOGIE GASTROENTERICHE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate - 3 anno
FITOTERAPIA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Interessi scientifici:
• Associazione tra fattori legati alla dieta e salute umana
• Rischio attribuibile a fattori di rischio (compresi quelli legati all'alimentazione)
• Salute globale e planetaria
Area di ricerca:
• Epidemiologia nutrizionale
• Sintesi di evidenza
Argomenti:
• Dieta mediterranea
• Polifenoli
• Caffè
• Frutta a guscio